Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Mostre
  • Storia
  • Eventi
  • Dove siamo
Home
Ca'de la Val

Storia

Briciole di pane

  • Home
  • Storia

Piazzo 48 definisce la posizione deCa' de la Vallla Ca' de la Val nel comune di Segonzano. Nel punto più accogliente del fondovalle e lungo il sentiero europeo E5, Piazzo (Spiàz) conserva i ruderi del castello cui Albrecht Dürer, nel viaggio del 1494, ha dedicato più vedute in acquerello. 

 

Scendendo dal Redebus per infilarsi tra i dossi delle Piazze e di Bedollo, l'acqua del rio Regnana si fa spettacolare cascata del Lupo e poi nastro ai piedi delle Piramidi di terra. Quell'acqua alimentava in passato non pochi opifici: segherie, magli di fabbri, mulini. 

 

Ca' de la Val, prossima alla confluenza del rio Regnana nell'Avisio, è la sola struttura sopravvissuta al tempo e alle alluvioni, testimonianza della storia sociale fino al primo dopoguerra e interprete del tempo presente, spazio aperto a quanti oggi amano incrociare le forme del sapere e dell'espressione.

Nel XIX secolo, a Piazzo di Segonzano operavano quattro mugnai e un fabbro. Altri due macinavano al Prà. In vari periodi funzionarono tre segherie alla veneziana mosse dalla caduta dell’acqua nelle casse. Erano riparate da una tettoia e avevano una sola lama agganciata a una ruota dentata.

Nella gola tra gli abitati di Piazzo e di Parlo, nel XVIII secolo fu approntata una segheria, chiusa all’interno di uno stabile lungo e stretto poiché, in quel tratto incassato tra le rocce, il sole non arriva mai, nemmeno d’estate. D’inverno sarebbe stato impossibile lavorare. La segheria trasformò i tronchi in assi fin verso la seconda guerra mondiale. Recuperata con un paziente restauro, quest’opera di archeologia artigianale è diventata “La Cà de la Val”, la casa della valle

Design by Ymir s.r.l.